Medicina naturale: Proprietà benefiche e utilizzi dei Chiodi di Garofano
I Chiodi di Garofano hanno proprietà anestetiche e analgesiche, contrastano i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare aiutando il corpo a rimanere giovane, inoltre sono ricchi di gusto e nutrimento.
Non lasciatevi ingannare dal nome: i chiodi di garofano sono ben diversi dal garofano che abbiamo in giardino. Stiamo parlando dei boccioli essiccati ancora chiusi della Eugenia Caryophyllata, albero originario dell’Indonesia e oggi coltivato in tutta la fascia tropicale. Sono chiamati così sia per la loro forma (che ricorda quella di un chiodo), sia perché la parte apicale assomiglia vagamente al fiore della pianta del garofano.
I chiodi di garofano contengono flavonoidi, tannini, triterpeni e composti volatili tra cui l’eugenolo, componente responsabile del potere analgesico di questa spezia. Nel Medioevo, infatti, erano una delle merci più ambite come rimedio per quasi tutti i mali.
Benefici dei Chiodi di Garofano
Seppur con meno enfasi, le proprietà benefiche dei chiodi di garofano sono state in buona parte confermate dalla scienza moderna. Quali sono, dunque, i reali benefici apportati nell’uso dei chiodi di garofano? Vediamoli insieme:
- ANTINFIAMMATORIO. I chiodi di garofano possono essere impiegati per lenire qualsiasi infiammazione che interessi la bocca, come gengiviti, afte, herpes simplex, stomatite, nonché per il mal di gola. In tutti questi casi sono efficaci sia se tenuti in bocca e succhiati come una caramella, sia utilizzando l’infuso, o qualche goccia di olio essenziale come collutorio.
- CONTRIBUISCONO A UN FEGATO SANO. Il fegato è responsabile della disintossicazione e del metabolismo delle medicine che assumiamo. L’eugenolo presente nell’olio dei chiodi di garofano migliora la funzionalità epatica.
- RAFFORZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO. I chiodi di garofano sono uno dei migliori alimenti che possiamo ingerire per rafforzare il sistema immunitario, perché aumentano la quantità dei globuli bianchi nel corpo che ci aiutano a combattere le infezioni. E questo è tutto grazie alla vitamina C che contengono.
- DIGESTIVO. Assunti sotto forma di infuso, sono considerati un ottimo digestivo. Aiutano il lavoro dello stomaco e sono indicati per espellere gas intestinale in eccesso.
- ALITOSI. Se avete un appuntamento galante provate a masticare un chiodo di garofano. È molto efficace anche quando si è mangiato dell’aglio.
- ANTIOSSIDANTE. Un altro beneficio è che sono 80 volte più antiossidanti di una mela. Dunque il consumo di questi boccioli contribuisce al contrasto dell’invecchiamento cellulare.
- MAL DI DENTI. L’olio essenziale di chiodi di garofano è un famoso rimedio naturale utilizzato come efficace trattamento per il mal di denti. In alternativa, basta applicare un singolo chiodo di garofano vicino al dente dolorante e aspettare qualche minuto.
- MAL DI TESTA. Masticare chiodi di garofano, o bere l’infuso, è un ottimo modo per lenire il mal di testa, per prevenire e combattere i vuoti di memoria e per sconfiggere la stanchezza mentale.
- SONO BUONI PER OSSA E ARTICOLAZIONI. I chiodi di garofano contengono alcuni elementi come flavonoidi, manganese ed eugenolo che contribuiscono alla salute delle ossa e delle articolazioni. Queste sostanze aumentano la densità ossea, sono coinvolte nella creazione del tessuto osseo e trasportano i minerali sani alle ossa.
- POSSONO AIUTARE A REGOLARE LA GLICEMIA. I chiodi di garofano sono perfetti per chi ha problemi di zucchero nel sangue, come il diabete, perché agiscono come l’insulina all’interno del corpo. Aiutano ad esportare lo zucchero in eccesso dal sangue nelle cellule, ripristinando l’equilibrio e mantenendo sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.
- AFRODISIACO. Confermato anche il loro potere afrodisiaco. Inoltre sono in grado di rendere afrodisiaca qualsiasi pietanza che vanno a condire.
- ANTIMICROBICO. Gli infusi di questa spezia sono utilizzati per combattere micosi della pelle, spesso uniti a timo e coriandolo.
- PER CONSERVARE IL CIBO. I chiodi di garofano contrastano il processo di ossidazione dei lipidi, facendo in modo che i cibi possano conservare più a lungo il loro carattere di freschezza.
NAUSEA. L’infuso di Chiodi di garofano viene utilizzato per attenuare la nausea, l’indigestione ed i disturbi intestinali.
Infuso con Chiodi di Garofano
Nei momenti pù acuti di nausea e vomito, i chiodi di garofano possono essere consumati al naturale oppure sotto forma di tisana. Prepararla è davvero facile. Riempiamo un pentolino di acqua. Uniamo 3-4 chiodi di garofano e portiamo a bollore. Appena bolle, copriamo con un coperchio e spegniamo il gas. Possiamo anche unire altre spezie a piacere. Lasciamo così per 10 minuti fino a quando la nostra tisana non sarà tiepida. A questo punto non ci resta che bere il nostro infuso prima o dopo i pasti. In poco tempo i sintomi spariranno.
In alternativa all’infuso si può utilizzare la tintura madre, assumendone 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno (salvo indicazioni diverse da parte del medico o dell’erborista). L’olio essenziale di Chiodi di garofano è un valido antisettico contro i virus e le micosi, inoltre svolge un’efficace azione anestetica.
Altri utilizzi dei Chiodi di garofano
Se messi negli armadi in piccoli sacchetti di stoffa, i chiodi di garofano terranno lontane le tarme, così come se messi in un piccolo contenitore nelle dispense in cucina terranno lontane le farfalline del cibo. I chiodi di garofano, uniti al limone, se messi sul davanzale aiutano a tenere lontano le mosche.
Controindicazioni, effetti collaterali e interazioni
Evitare l’utilizzo nella fase finale della gravidanza. Non utilizzare in caso di ulcera o di ipersensibilità verso uno o più componenti. A dosi elevate l’Olio essenziale di Chiodi di Garofano è tossico per il fegato ed il sistema nervoso. Non applicare l’olio essenziale puro sulle gengive e sulla pelle poiché può risultare irritante, meglio diluirlo sempre con un olio vegetale neutro (per esempio, l’Olio di mandorla). Bisogna evitarne l’utilizzo nei casi di insufficienza epatica. E anche i pazienti affetti da morbo di Crohn devono astenersi dall’assunzione. In ogni caso, se avete dubbi sul possibile utilizzo o se state assumendo farmaci, consultate prima il vostro medico o il farmacista per avere maggiori informazioni.
Riferimenti:
https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/i-chiodi-di-garofano-le-proprieta-curative/
Fonte: https://www.nonsprecare.it/proprieta-e-benefici-chiodi-di-garofano
Commenti
Medicina naturale: Proprietà benefiche e utilizzi dei Chiodi di Garofano — Nessun commento