Quando la Depressione sembra il suo contrario
La depressione si nasconde spesso dietro una vita frenetica. Chi soffre di depressione tenta la fuga da se stesso e per farlo si riempie di impegni, di incontri mondani, di amici, di telefonate, di azioni inutili, pur di non vedere quella parte che soffre.
Esistono persone in piena depressione che a prima vista sembrano l’esatto contrario: rapide, dinamiche, sempre in movimento, loquaci. Anche il loro aspetto apparentemente è un inno al vitalismo: muscolatura tonica (non di rado praticano sport, a volte estremi), portamento deciso, testa alta. Insomma, tutto di loro sembra dirci: “Io non so cosa siano la tristezza e la depressione, vivo a 300 all’ora, faccio 1000 cose al giorno e mi va bene così”.
Conseguentemente, la vita di questi individui appare molto ricca (hanno l’agenda fitta di numeri e di appuntamenti), sono spesso dirigenti, professionisti, imprenditori di successo, ma anche artisti e creativi in genere.
Se non mi fermo mai, posso non pensare alla mia depressione
Queste persone appaiono trascinate dal bisogno di essere costantemente in movimento, senza spazio per il riposo o la riflessione. Uno stile di vita iperattivo che nasconde qualcosa: un profondo malessere esistenziale – la depressione appunto – da cui è “obbligatorio” fuggire.
Essere sempre pronti, scattanti, tesi come prima di una gara, nasconde l’angoscia e la paura della stasi, dei momenti in cui, soli con se stessi, è più facile entrare in contatto con la propria parte sofferente, quindi con la depressione.
Fuggono dalle relazioni vere ma sarà il corpo a “restituire” la depressione
Le relazioni interpersonali di questi individui sembrano ricche e interessanti. Se si indaga più a fondo, tuttavia, ci si accorge che spesso vivono ogni relazione in modo superficiale e non hanno nemmeno un amico vero. Tanti rapporti occasionali, ma un estremo disagio nel vivere una relazione più stabile e matura.
Anzi, gli iperattivi che soffrono di depressione fuggono non appena “sentono” emergere un sentimento più profondo: un rapporto più stretto potrebbe mettere a nudo il nucleo angoscioso dal quale stanno scappando. Cosa può fermare questo comportamento? Il corpo, che con la sua intelligenza, può “scegliere” di ammalarsi per cercare una pausa. È un momento delicato, poiché la depressione latente può entrare in scena in modo inatteso e clamoroso. Ma soltanto dopo questo “faccia a faccia” con la propria sofferenza, sarà possibile uscirne e utilizzare le proprie risorse in modo meno parossistico.
Le tecniche utili contro questo tipo di depressione
La parola chiave è cambiare ritmo. L’iperattivo va sempre alla stessa velocità: la massima. Per uscire da questa prigione deve riscoprire la sua capacità di cambiare passo, e di adattarlo alle esigenze reali. Così si crea lo spazio per l’emergere di nuovi stati di coscienza e ciò che la velocità soffoca, può ora emergere.
Prova questi semplici esercizi:
– Al mattino: Appena sveglio vai già a mille. Prova invece a fare colazione rallentando ogni singolo gesto, e osservandoti attentamente mentre agisci. Questo comportamento, di per sé, provoca un immediato rallentamento dei percorsi neuronali.
– Al pomeriggio: Trova dieci minuti per un semplice esercizio fisico. L’importante e che nell’eseguirlo cambi la velocità: prima rapida, poi lenta, poi rapida. In questo modo il corpo stacca dalla frenesia in cui è gettato e può subentrare la calma.
– Alla sera: Tornato dal lavoro, in genere ti attacchi al telefono per organizzare subito aperitivi o serate. Prova invece a fare una cosa sola, fino in fondo: può essere leggere un libro o guardare un programma televisivo. Così l’attenzione si stacca da te stesso, si può perdere, e rallentare.
Fonte: https://www.riza.it/psicologia/depressione/2277/quando-la-depressione-sembra-il-suo-contrario.html
Commenti
Quando la Depressione sembra il suo contrario — Nessun commento