Spiritualità e Religione: alcune differenze sostanziali
del Dr. Francesco Ferrini
Spesso i termini Spiritualità e Religione vengono trattati come sinonimi, ma ciò è alquanto impreciso, dato che anche molti non credenti, atei e agnostici, rivendicano una propria dimensione spirituale.
La Spiritualità infatti indica tutto ciò che ha a che fare con lo Spirito, nell’assunto che oltre alla Materia tangibile esista un livello spirituale di esistenza, dal quale la Materia trae vita, intelligenza o almeno lo Scopo di esistere.
Nella Spiritualità si può arrivare ad includere la fede in poteri soprannaturali, come nella Religione, ma l’attribuzione di spiritualità a una persona non implica necessariamente che quella persona pratichi una religione o creda in linea di massima all’esistenza dello Spirito. In questo caso, la Spiritualità è vista piuttosto come un “modo d’essere”, che evidenzi scarso attaccamento alla materialità, ma in tal senso ha un significato riduttivo.
La vera Spiritualità riguarda la ricerca dell’Assoluto o di Dio, ma la differenza fondamentale sta nel fatto che, mentre la Religione indica un tipo di ricerca esteriore, formale (dal lat. Religio, derivante sec. Cicerone da relegare “prestare attenzione, rileggere“ o sec. Lucrezio da religare “unire insieme, vincolare gli uomini a certe pratiche”), e quindi indica il culto che si deve agli dei, per Spiritualità si intende la ricerca di Dio all’interno di Sé. Questo comporta che la spiritualità assuma, rispetto alla religione, un carattere più personale e meno dogmatico, più aperto alla sperimentazione e basato sull’esperienza personale.
Parlando di ricerca spirituale, un’altra caratteristica tipica della Spiritualità rispetto alla Religione, è la consapevolezza che possano esistere diversi percorsi spirituali, e che pertanto non esista alcuna verità oggettiva o assoluta in base alla quale decidere quale percorso sia meglio seguire. Poiché ogni persona è diversa dalle altre, la scelta è spesso lasciata all’individuo, alla sua sensibilità e discernimento.
Da questo punto di vista, Spiritualità e Religione non sono due concetti contrapposti che si escludono l’un l’altro, ma possono essere visti semplicemente come due tappe nella crescita interiore di ogni fedele o “aspirante spirituale”. Il rapporto fra Spiritualità e Religione è paragonabile al rapporto fra Contenuto e Contenitore, fra Sostanza e Forma, fra Teoria e Pratica.
La ricerca spirituale è un processo che si realizza in due fasi: la prima è relativa alla crescita interiore, la seconda alla manifestazione di questo risultato nell’esperienza di vita quotidiana. Vi è però una differenza sostanziale nel metodo di ricerca spirituale in Occidente e Oriente, che sta alla base delle discrepanze fra le principali religioni nei due mondi, le prime più dogmatiche e intransigenti, le seconde più tolleranti e non violente.
L’Occidente ha fondato la propria ricerca filosofico-religiosa su un paradigma dualistico e oppositivo, iniziato con gli Atomisti greci, che tracciarono una netta linea di separazione tra Spirito e Materia, successivamente sistematizzata ed organizzata da Aristotele, per il quale i problemi riguardanti l’Anima Umana e la Contemplazione della perfezione di Dio, erano molto più importanti dell’indagine e dello studio del mondo materiale.
Questa rottura ha fatto sorgere dolorose scissioni e devastanti conflitti fra Mente e Corpo, Natura e Cultura, Individuo e Società, Razionalità ed Irrazionalità, mentre su un piano pratico ha portato l’Occidente ad esplorare la Polarità della Materia e le sue leggi, a elaborare uno Sviluppo Tecnologico sempre più accelerato e fine a se stesso, con il risultato di creare alienazione individuale, sfruttamento economico, ingiustizia sociale e devastazione ambientale.
La Spiritualità Orientale invece non è dualista ma monista e organicista. Per il mistico orientale, tutte le cose e tutti gli eventi percepiti dai sensi sono interconnessi, collegati tra loro, e sono soltanto differenti aspetti o manifestazioni della stessa realtà ultima. La nostra tendenza a dividere il mondo percepito in cose singole e distinte e a sentire noi stessi come unità separate in questo mondo, è da considerare un’illusione, che deriva dalla propensione della nostra Mente a misurare ed a classificare.
La Spiritualità Orientale insegna quindi che Mente e Corpo, Natura e Cultura, Eternità e Storia, Umanità e Divinità costituiscono un Uno, un grande Tutto, dove i conflitti, quelle contraddizioni che per l’Occidente paiono insuperabili, possono invece ricomporsi in una superiore armonia cosmica: non c’è divisione tra Coscienza Individuale e Coscienza Cosmica.
Tutte le grandi religioni orientali tendono all’esperienza dell’Unità con il Tutto, che viene spesso raffigurato con un Cerchio o una Sfera, e che si realizza attraverso gli stati di meditazione profonda: Yoga, Tao, Dharma, Nirvana sono modi diversi per indicare uno Stato di Realizzazione non-duale.
Ricordiamo che il Cerchio è una figura geometrica, dove non c’è un inizio ed una fine, simbolo dell’Eterno, l’Uno, Dio: quando il Cerchio, (l’Eterno) viene diviso da una linea verticale (il Tempo), si spezza in due e si formano due semicerchi (la Semiluna, simbolo dell’Islam), che rappresenta la dualità dell’Anima, la parte invisibile della materia secondo Aristotele, con la sua parte chiara, buona e quella scura, malvagia (il Due). Quando a questa poi si aggiunge una linea orizzontale, lo spazio, il Cerchio viene diviso in quattro parti (la Croce, simbolo del Cristianesimo), con i quattro elementi base costitutivi della Materia: Fuoco, Terra, Aria, Acqua, a cui si richiama il simbolismo Astrologico (sec. Young: Fuoco = Immagine,Intuizione; Terra = Sensazioni; Aria = Suono, Parola, Pensiero; Acqua = Emozioni), in parole povere la dimensione spazio-temporale in cui viviamo.
Dopo questo piccolo inciso, che meriterebbe ulteriori approfondimenti (a me personalmente piacerebbe approfondire il tema Fisica Quantistica quale Scienza e la connessione metafisica con Dio), esaminiamo ulteriormente le differenze fra i due modi di concepire la spiritualità.
“Chi sono Io? Perché c’è la sofferenza? Qual è il senso ultimo della Vita e della Morte?“ Anche le risposte a tali problemi esistenziali differiscono profondamente tra le religioni abramitiche (Ebraismo, Cristianesimo, Islam) e le principali religioni orientali (Induismo, Buddismo, Taoismo).
Agli occhi dei credenti le grandi Religioni Monoteistiche centrano il loro messaggio sul Senso di Colpa e sul Peccato. Propongono una vita religiosa secondo obblighi e precetti, che impongono la mortificazione del corpo, la repressione dei desideri e della sessualità, la sottomissione dell’Anima a Dio. Non li aiutano ad esprimere i loro desideri e a liberare le loro potenzialità, ma gli dicono che devono fare Penitenza per i loro peccati. Pretendono anche una “Fede cieca”, chiedendo di credere in qualche cosa che non si vede e che non si può provare, l’esistenza di Dio, una Vita Ultraterrena, un Premio o un Castigo Eterno. Propongono di conseguenza una speranza vaga e astratta, rimandata a un futuro indimostrabile.
Per contro la Spiritualità Orientale non esige la fede, non chiede di credere. Offre la possibilità di sperimentare “Qui e Ora” un rasserenamento e un’Illuminazione, che cominciano subito, e i cui effetti benefici si possono avvertire già nell’immediato. Se l’Occidente sostiene che non vi può essere progresso sociale senza contesa politica, col risultato di creare società sempre più repressive e conflittuali, al contrario i maestri induisti, buddhisti, taoisti insegnano che la sofferenza individuale e universale può essere dissolta con la pratica non certo della contesa, ma dell’unificazione.
Hanno così elaborato particolari tecniche psicofisiche, quali la meditazione buddhista, la respirazione taoista, gli esercizi yoga, che creano pace non solo interiore, ma nel mondo intorno, permettono di uscire dalle tensioni rovinose della Storia per accedere ad una condizione extra-storica di Divina Consapevolezza: una serenità suprema e luminosa, che libera dal dolore non solo i singoli praticanti, ma il mondo intero, perché fra Noi e il Mondo, fra Noi e la Natura, fra Noi e il Divino non vi è divisione, ma appunto Unità, Totalità.
Tutto questo però non vuol supportare la tesi che vi sia una Spiritualità superiore e una Religione migliore delle altre, a cui aderire, proprio per questo, con una fedeltà assoluta (cosa che ha connotato da circa tremila anni a questa parte la Storia dell’Umanità, con i relativi conflitti inter-religiosi).
Oggigiorno, tra le persone culturalmente più aperte ed evolute, si sta creando una maggiore sensibilità verso le diversità religiose, cercando di superare sia le divisioni interne che fra le varie confessioni. Stiamo assistendo alla nascita di una Nuova Spiritualità, che se da un lato, sull’onda del fenomeno New Age, non si identifica più con una singola religione, ma ricerca la connessione attiva e vitale ad una forza, una percezione più profonda del ”Sé”, dall’altro cerca di riunire le componenti comuni a tutte le credenze.
Tipico è l’insegnamento di Sathya Sai Baba (Puttaparthi, 23 novembre 1926-Puttaparthi, 24 aprile 2011), un religioso e predicatore indiano, che si fonda sul concetto che “l’Uomo sia essenzialmente divino e che debba quindi impegnarsi a riscoprire la propria natura divina”.
Nonostante sia nato in un contesto induista, il suo messaggio era universale e si rivolgeva indistintamente ai fedeli di tutte le religioni, a cui raccomandava la sincera adorazione di Dio nelle forme e nei mezzi propri di ciascuna religione. Cardine del suo insegnamento è infatti l’unità delle religioni e delle discipline spirituali, concepite come strade differenti verso l’unico Dio.
Egli dava molta importanza al canto devozionale e alla preghiera (con la ripetizione dei Mantra), al servizio altruistico disinteressato e allo studio della spiritualità attraverso i testi sacri e spirituali di ogni tradizione o cultura. Affermava che “l’Essere Umano, per potersi definire tale, doveva vivere secondo cinque valori principali, i cosiddetti Valori Umani”, presenti seppur in modo latente in ogni individuo e che sono la vera essenza della ricerca spirituale: Verità, Amore, Pace, Rettitudine, Non Violenza.
Diceva:
– “C’è una sola Casta: la Casta dell’Umanità”
– “C’è una sola Religione: la Religione dell’Amore”
– “C’è un solo Linguaggio: il Linguaggio del Cuore”
– “C’è un solo Dio: Egli è Onnipresente”.
Articolo del Dr. Francesco Ferrini
Ringraziamo il Dr. Francesco Ferrini per averci gentilmente inviato questo articolo.
Postilla dell’autore:
Veniamo da Dio, l’Eterno, l’Uno, l’Indivisibile.
Nell’Unità non c’è separazione, distinzione in categorie contrapposte: Bene/Male, Buono/Cattivo, Bello/Brutto, Maschio/Femmina, Padre/Madre… Paradiso/Inferno (nella Bibbia non si parla di Purgatorio, contemplato nel pensiero Cattolico, che non è pertanto riconosciuto dal mondo Protestante).
Per inciso è l’esistenza del Purgatorio, che distingue la diversità della Salvezza Eterna tra Mondo Cattolico e Protestante. Per i Protestanti basta avere fede in Gesù Cristo per averla ed andare direttamente in Paradiso, mentre per i Cattolici sono importanti le opere di Bene per raggiungere uno stato di Santità e meritare il Paradiso… altrimenti c’è il Purgatorio!
Altro inciso importante da tener presente in questo percorso è che la Spiritualità è la ricerca di Dio all’interno di Sé, mentre le Religioni sono una ricerca esteriore di Dio attraverso un culto, un rito condiviso secondo le proprie tradizioni storico-culturali. Le Religioni quindi sono il Contenitore, la Spiritualità è il Contenuto. Dio è unico per tutti, le diverse religioni sono modi diversi di mettersi in contatto con il Divino.
Torniamo al tema di queste riflessioni su chi siamo noi e Dio.
Se Dio è l’Unità, le divisione sono invece tipiche della Materia, il Due, che si esprime nella dimensione Spazio-Temporale e con il ciclo Vita-Morte.
In Fisica la polarità è una proprietà delle molecole, per cui una molecola (detta polare) ha su una parte una carica positiva (+) ed una negativa (-) sulla parte opposta: tipico esempio ne è la molecola d’acqua.
In Filosofia la polarità è il rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarietà tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli trova nell’altro la sua ragione d’essere, perché l’uno non potrebbe esistere senza l’altro.
La Polarità è espressione di Staticità, se non esistesse un’Energia di Legame, una forza esterna che permetta il movimento delle particelle, simbolicamente il Tre, che consente il fluire della Vita.
Un fisico quantistico potrebbe meglio spiegarci questi concetti e relazionarci su Fisica e Metafisica, nel tentativo di trovare l’anello di congiunzione tra Dio e il Creato, quando dall’Eterno (l’Uno) è nata la Dimensione Spazio-Temporale (il Due)… forse il Big Bang?
Sono un medico, quindi le mie conoscenze di Fisica non sono tali da argomentare con pertinenza e dovizia le mie affermazioni, anche se spero sempre che ci sia qualcuno che possa non solo filosoficamente, ma anche scientificamente trovare la soluzione di tali quesiti.
Il Tre lo si ritrova frequentemente nel simbolismo di tante religioni importanti, monoteiste e politeiste, quali il Cristianesimo (la Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo) o l’Induismo (la Trimurti: Brahma il Creatore, Shiva il Distruttore, Visnu il Conservatore).
Simbolicamente possiamo rappresentare Dio, l’Uno, l’Eterno come un Cerchio, figura geometrica che non ha un inizio ed una fine.
Se il Cerchio (Dio, l’Eterno), espressione simbolica anche di uno stato di santità (l’aureola), viene interrotto da una linea verticale (il Tempo) e si divide in due parti uguali, si formano due semicerchi (la Semiluna, simbolo dell’Islam), che rappresenta la dualità dell’Anima, la parte invisibile della Materia secondo Aristotele, con la sua parte chiara, buona e quella oscura, malvagia (il Due).
Se poi a questa si aggiunge una linea orizzontale (come un orizzonte immaginario), simbolo dello Spazio, il Cerchio viene diviso in quattro parti (la Croce, simbolo del Cristianesimo), con i quattro elementi base costitutivi della Materia: Fuoco, Terra, Aria, Acqua, a cui si richiama il simbolismo Astrologico (sec. Young: Fuoco = Immagine Intuizione; Terra = Sensazioni; Aria = Suono Parola Pensiero; Acqua = Emozioni).
I segni di Terra/ Acqua sono legati ai cervelli rettiliano e limbico (Teoria dei Tre cervelli di Paul MacLean), istintuale ed emozionale, atti ad affrontare l’ambiente ostile secondo la risposta attacco-fuga, mentre i segni di Fuoco/Aria sono legati alla neocorteccia con tutte le funzioni mentali cognitive e razionali. Siamo in parole povere nella dimensione Spazio-Temporale in cui viviamo.
Quando abbandoniamo il Corpo con la Morte fisica, la nostra parte spirituale, l’Anima si stacca dal Corpo e continua in un suo percorso evolutivo.
L’autore dell’articolo “Il processo evolutivo dell’Io nell’Oltre” ci parla di questa transizione, ma sempre legata ad una visione “egoica”.
Intuitivamente ho la sensazione che questo ego, in una dimensione unitaria nell’Oltre, non possa rimanere disgiunto dagli altri “io”, ma si fondi come in un crogiolo in un’Unica Entità Divina.
Noi esprimiamo al contempo l’Uno ed il Due: siamo Dio e Creato allo stesso tempo (figli… emanazione di Dio).
Dio è tale perché si esprime attraverso il suo Creato, di cui siamo al momento la massima espressione intelligente a noi nota dell’Universo.
“Un Dio senza un suo Creato non è Dio”… l’uno afferma l’altro: è una semplice considerazione dialettica!
Ma… mentre Dio esprime la sua polarità dall’esterno in un eterno fluire, un movimento ben rappresentato dal Tao, noi viviamo la polarità dall’interno, quindi incapaci di immaginare come sia l’Eternità con i criteri limitativi della nostra intelligenza umana terrena.
Tipico ne è il modo antropomorfo come è stato descritto nelle varie Religioni il Divino, come potente forza della Natura, padrona dei nostri destini, o Dio Padre (ma neanche Madre al femminile esprime il concetto di Dio: Dio è unicità, non specificità).
Veniamo dall’Uno (Unità Armonia Amore,) viviamo il Due (Mondo Materiale Separazione Dolore), ritorniamo all”Uno con la Morte, sempre con un sensazione in Vita di limitazione, incompiutezza della nostra essenza divina ed il desiderio profondo di ricongiungerci gli uni con gli altri nell’Amore, un ritorno al Paradiso perduto, all’Eden biblico.
L’Amore, dato e ricevuto, è l’espressione anche in Vita dell’Unità Divina e ci rende felici, mentre è il nostro atteggiamento “egoico”, istintuale, che ci porta, con le nostre paure ed insicurezze, alla lotta per la sopravvivenza fisica e tutto ciò crea separazione e tensione fra gli esseri umani. Superare queste paure è la nostra evoluzione karmica verso l’Amore Divino.
Da queste considerazioni nasce anche la massima evangelica del “Non giudicare” e anche del Buddismo basato sull’unità: quando si giudica, si crea separazione fra noi e gli altri, come a dire che noi siamo nel giusto e gli altri sbagliano (non possiamo conoscere le logiche karmiche che ci fanno agire in modo diverso). Sappiamo che la nostra essenza divina è identica. Solo il nostro corpo fisico ci separa gli uni dagli altri. Il corpo è l’astronave differente, legata all’ego, con cui siamo in esplorazione del pianeta Terra, ma il pilota divino, che è in noi, è identico. Il detto evangelico “Ama il prossimo tuo come te stesso” è un riconoscimento dell’essenza unitaria del Divino che è in noi.
Tornando all’Aldilà penso che l’ego umano, liberato dal corpo e dal ciclo delle rinascite, si stemperi sempre più come spirito nel suo ciclo evolutivo, per ricongiungersi a Dio in una Coscienza Cosmica unitaria (termine improprio, perché simbolicamente terreno).
Finché le anime, spiriti guida, forme angeliche hanno reminiscenza della vita terrena sono ancora legate alla Dimensione Spazio-Temporale del Due. Solo quando alla fine di tale ciclo si ricongiungeranno nell’Uno, si annulleranno tra loro in una essenza di Amore Divino universale e unitario.
Con ciò si possono comprendere le ragioni degli atei, che legati alla paura della distruzione del proprio “io”, con una visione materialistica della vita terrena, rifiutano Dio e il concetto di una vita nell’Aldilà, temendo di perdere la propria identità.
Ringraziandovi della vostra attenzione, specie se avete avuto la pazienza di leggermi, spero di avervi dato spunto di riflessione, contando in un vostro contributo critico. Non parlo con un atteggiamento egoico di compiacimento.
Per qualcuno di voi posso aver scritto delle “grandi sciocchezze” e, se ho offeso il vostro “sistema di credenze”, di questo vi chiedo perdono! Ho solo la speranza che altre persone possano aiutarmi a trovare con le loro conoscenze e riflessioni le risposte a questi quesiti così fondamentale per tutti.
Secondo il Buddismo Zen sto vivendo la Fase Spirituale della mia vita… l’ultima… quindi, pur amando la Vita e accettando il destino che Dio mi ha dato, ringraziandolo sempre con una preghiera personale, senza chiedere niente per me…“mi sento un privilegiato…”, ma che ci sia più amore fra gli uomini, sono pieno di curiosità su ciò che ci attende… ormai pronto serenamente all’ultimo passo, alla nuova dimensione che andrà ad incontrare la mia anima.Dr. Francesco Ferrini
Altri articoli nella categoria "Spiritualità"
Incontrarsi dopo la Morte
Dott.ssa Carla Sale Musio
È possibile riconoscere la presenza di una persona che non ha più un corpo? Come facciamo a sapere che si tratta proprio di chi abbiamo amato e non di un prodotto della nostra fantasia? È il dolore che spinge a cercare una consolazione nel sogno di una vita che continua dopo la morte, o davvero ci si può ritrovare ancora?
Per rispondere a queste domande, è indispensabile cambiare prospettiva e osservare gli eventi con lo sguardo del cuore, senza lasciarsi intrappolare negli stereotipi culturali che ammalano la nostra civiltà. Nella nostra cultura, il cuore è considerato una romanticheria adatta a persone poco concrete, inattendibili e con la testa tra le nuvole.
Le cose reali sono quelle che si possono quantificare, misurare, calcolare e, possibilmente, trasformare in business. L’economia detta legge in tutti i settori e arriva a sindacare persino nelle profondità di noi stessi. Viviamo nella dittatura del sistema produttivo e l’arroganza monetaria ha trasformato i sentimenti in smancerie, prive d’intelligenza…
Riconoscere gli Aspetti fallaci che determinano le Assurdità della vostra Società Umana
di Serafino
Cari abitanti della Terra, si avvicina un momento molto toccante. Siete alla vigilia di un Grande Cambiamento.
Quelli di voi che hanno continuato con spensieratezza ed ingenuità la propria routine quotidiana ed il proprio piacevole stile di vita, senza considerare ciò che sta accadendo in altre parti del mondo, saranno improvvisamente strappati dal loro compiacimento.
Saranno scioccati dalla loro stessa incapacità di vedere cosa stava succedendo e saranno estremamente delusi da sé stessi per non aver anticipato e non aver preso provvedimenti. Alcuni andranno nel panico. Altri affonderanno nella depressione. Coloro invece che sul vostro pianeta sono più abituati alle difficoltà, non saranno colpiti così duramente, ma anche per loro potrebbe suonare la svegia.
Vorremmo porre un po’ di enfasi sulla parola “potrebbe”, poiché non tutti si risveglieranno. Solo coloro che hanno la capacità mentale di valutare una situazione e coloro che sono in grado di riconoscere dove si trovano e dove tutti collettivamente hanno sbagliato, hanno una possibilità di sopravvivenza e di cambiare la situazione attuale. Altri, semplicemente, non sono capaci di fare questo…
Non Dormire Adesso…
di Vital Frosi
Miei amati! Una nuova era sta già sorgendo all’orizzonte di questo Pianeta. È l’alba della tanto attesa Età della Luce! Il momento è unico, perché provocherà il risveglio dell’umanità.
La lunga notte sta finalmente volgendo al termine, come è stato annunciato a ciascuno di voi ancor prima di accettare il cammino su questa terra.
Hai dimenticato tutto quello che sapevi prima di venire qui. Questo processo di amnesia della coscienza era necessario, perché senza di esso non potresti sperimentare com’è la vita nel punto più lontano dalla Sorgente, senza nemmeno sapere chi sei. La dualità tra ombra e luce è sempre stata la regola in questa scuola di anime.
Sei venuto dalla Luce e ti sei immerso nelle Ombre della Terza Dimensione. Oltre all’apprendimento individuale, hai anche portato conoscenza a coloro che erano già qui e stavano attraversando la loro fase primaria in termini di crescita e ascensione. Hai portato un po’ di Luce in questo mondo di ombre. Come un faro sulla riva del mare, hai in qualche modo guidato altre anime che ancora brancolavano nel buio…
Due Piani giganteschi uno di fronte all’altro
di Monique Mathieu
Parleremo un po’ di quello che sta succedendo nel vostro mondo, perché è molto importante, perché le forze della luce oscura stanno accelerando, in senso negativo, il processo di trasformazione del mondo.
Stanno creando delle reti elettromagnetiche inferiori. Queste sono reti che disturbano totalmente la coscienza degli esseri umani e indeboliscono notevolmente la loro capacità d’analisi e la logica della loro coscienza. Quindi attraverso Internet, cellulari e tutti i media, essi installano delle reti di onde elettromagnetiche molto, molto, molto nocive per gli esseri umani.
Come abbiamo già fatto, vogliamo mettervi in guardia consigliandovi di guardare il meno possibile i vostri media, almeno per un po’. Giungerà una fase in cui la luce oscura non potrà più andare oltre. Essa sarà fermata nella sua azione, e in quel momento molte cose si trasformeranno come per magia. Sviluppiamo anche questo argomento perché è importante.
È assolutamente necessario che il piano della luce oscura si compia…
Riflessioni sulla Paura della Morte
di Italia Rizzo
Carissimi amici, oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni sulla paura della morte.
Tanti anni fa, quando stavo molto male e mi sentivo vicino alla morte, chiesi al mio amico Angelo Franchina, meraviglioso medico olistico: “E se sento che sto morendo, cosa faccio?” Egli mi rispose: “Niente, muori!”.
In un attimo mi si schiuse un mondo interiore, un mondo che forse era collegato al ricordo di innumerevoli morti nel piano fisico e che mi tranquillizzavano, in quanto mi ricordavano che io non ero mai morta, e mai sarei morta. Avrei cambiato un’altra volta l’abito fisico, questo “scafandro” che abbiamo in equipaggio per scendere in terza dimensione, ma io avrei sempre vissuto… come da sempre succedeva…
Il Dolore che purifica
di Flavio Ferraro
“La vista dell’uomo rende ormai stanchi – che cos’altro è oggi nichilismo, se non è questo?… Noi siamo stanchi dell’uomo…”, scriveva Nietzsche nell’estate del 1887, in una delle sue opere capitali, “Genealogia della morale”.
Queste parole sono oggi più attuali che mai, e ci risuonano fin troppo familiari: si presentano a noi – uomini del ventunesimo secolo – come un ospite atteso e conosciuto. Non è forse la stanchezza il sentimento dominante del nostro tempo? Oggi siamo attanagliati dalla stanchezza: anche il semplice pensare è divenuto tedioso per chi non vede più l’orizzonte innanzi a sé, per chi non sa più cosa sia lo slancio e la vertigine.
L’orizzonte si va riducendo, fino a scomparire: oltre lo spazio del nostro vivere quotidiano non vediamo nulla. Viviamo in un presente che si ripete uguale; il flusso di immagini che ci circonda varia ad ogni istante − simile a una fantasmagoria − ma in fondo ripete un unico, ossessivo leitmotiv: non ci sono alternative, questa è l’unica realtà, da qui non si esce. È questa la ragione per cui in Occidente non si generano più figli: non si crede nella vita, non si spera nel futuro − il futuro non esiste, è scomparso. Vi è solo un’attualità permanente, con le sue previsioni statistiche, le sue cifre, i suoi bollettini. Viviamo in un mondo spettrale, sempre più dematerializzato, saturo di segni ma vuoto di significati: si guarda per non vedere, si parla per non dire. Questa stanchezza assume naturalmente anche il tono della disperazione, perché un’umanità che non crede più a nulla non è in grado di sperare: la disperazione paralizza l’immaginazione, e ci impedisce di concepire una realtà diversa…
Che cosa sono i Registri Akashici?
di Linda Howe
Scoprire il percorso della propria anima è un’aspirazione che è meglio esplorare attraverso una qualche risorsa spirituale. Mi piace pensare ai Registri Akashici come al tessuto connettivo energetico che collega l’anima alla Fonte.
E opportuno utilizzare la Preghiera, perché essa è armoniosamente convergente con questo obiettivo. La Preghiera vi porta nel Cuore del regno Akashico. Quando inizierete a intravedere il percorso della vostra anima, la Preghiera favorirà la vostra capacità di identificare e accogliere il vostro viaggio, amplificando e accelerando l’espansione della vostra consapevolezza.
I Registri Akashici sono una dimensione della coscienza, sul piano dell’anima, che funge da archivio vibrazionale per ogni anima e il suo viaggio qui sulla Terra. Ogni serie di Registri ha due componenti principali: una è permanente, l’altra si evolve. La parte permanente è il progetto dell’anima, il calco essenziale ed eterno dell’anima, che è l’ideale Divino per quel determinato individuo…
Channeling: ascoltare la spiritualità interiore
Dott.ssa Carla Sale Musio
La parola channeling si riferisce alle comunicazioni avute per via telepatica da tutte quelle forme di vita che non possiedono un corpo. Channeling letteralmente significa: canalizzazione.
Un tempo le comunicazioni medianiche erano fenomeni rari, riservati a pochi individui chiamati medium, cioè persone capaci di abbandonare la propria identità per prestare il corpo a chi ne era privo. Grazie alla disponibilità di queste persone tante entità spirituali hanno potuto comunicare con noi e trasmetterci la loro filosofia ricca di amore e di saggezza.
Negli anni duemila la possibilità di comunicare con chi non ha un corpo è diventata molto diffusa e chiunque può canalizzare con facilità messaggi e indicazioni. Ma, nonostante la sua attuale diffusione, il channeling è ancora guardato con timore e superstizione, e accomunato impropriamente con la magia nera…
L’Avvertimento Universale
Rivelazioni e Profezie date a Luz de MarÍa
L’Avvertimento Universale sarà un evento cosmico senza precedenti nella storia dell’umanità, un fenomeno di natura sconosciuta per la scienza; secondo molti veggenti si manifesterà come una Luce, accesa nelle profondità del Cosmo e proveniente direttamente da Dio, che impressionerà la Terra per circa 20 minuti.
Sarà visibile dall’occhio umano ma sarà anche una forza invisibile che scuoterà la coscienza degli uomini, provocando forte turbamento dell’essere a livello emotivo, psicologico e spirituale ma che non produrrà nessun danno fisico diretto; pertanto, si potrebbe ben definire come “l’ultimo sforzo del cielo” affinché l’umanità prenda piena coscienza di Dio e del peccato, ampliando la dimensione spirituale e la comprensione dell’ENORME GRANDEZZA della distanza che ci allontana da Dio a causa dei nostri peccati.
In altre parole, questo Avvertimento universale metterà a dura prova la coscienza dell’umanità; non sarà quindi qualcosa che modificherà il corso degli eventi catastrofici che dovremo affrontare, ma piuttosto ci verrà data la possibilità di cambiare la nostra prospettiva di fronte a questa realtà, sarà un’opportunità di ottenere grandi benefici spirituali…
La personalità dopo la Morte
Dott.ssa Carla Sale Musio
Quando il corpo muore anche la personalità muore, e resta solo l’essenza interiore che si ricongiunge con il mondo immateriale della Totalità e delle emozioni.
Focalizzarsi esclusivamente sugli aspetti concreti dell’esistenza ha un prezzo da pagare, poiché incatena alla sofferenza quando arriva il momento del trapasso. La cultura materialista ha inibito la percezione di tutto ciò che non si può toccare (e monetizzare) e ci conduce a sperimentare il dolore quando la concretezza incontra il proprio limite.
Nel momento della morte il corpo perde la vitalità cedendo il posto ai legami affettivi, che acquisiscono una maggiore pregnanza. La materialità non funziona più ed è soppiantata dalla molteplicità impalpabile della vita interiore. Una realtà che non si può toccare ci svela la sua presenza, grazie agli effetti che si producono nel mondo interno.
L’amore, il dolore, la paura, la malinconia, la tenerezza, non possiedono fisicità, ma chi li vive è certo della loro esistenza, perché ne constata gli effetti in se stesso. Quando il corpo muore, la vita interiore rimane viva e vibrante, a dispetto della pretesa materialista di padroneggiare ogni cosa con i sensi fisici. Le verità immateriali sono invisibili, ma non per questo inesistenti, anzi, sono l’unica realtà che sopravvive alla morte, perché nel trapasso si rinforzano e crescono, aiutandoci a sopportare la perdita delle persone care…
Commenti
Spiritualità e Religione: alcune differenze sostanziali — Nessun commento