di Carlotta Brucco
L’altra notte ho avuto una visione che vi invito a ripetere insieme a me, ora…
Tante scene di uomini che usano violenza sulle donne in molti modi diversi. C’è un uomo che picchia una ragazza, un altro che la violenta, ma anche un uomo “padre-padrone” che tratta da serva sua moglie e la umilia di continuo ridicolizzandola. Un altro guarda con disprezzo la sua compagna se non si veste sexy come lui desidera, e ancora uno che fa sentire la donna sempre sbagliata, per riconfermare ancora e ancora il suo potere su di lei.
Poi c’è il capo che corteggia la segretaria facendola sentire obbligata ad accogliere le sue particolari attenzioni, e quelli che da sempre ritengono la donna solo un oggetto sessuale, facendo così in modo che anche la donna si veda solo in funzione di quello, così… ecco le ragazzine (fino a 80 anni) che si credono belle solo nella misura in cui sono ammirate, per cui passano ore davanti allo specchio a colorarsi a strati, per poi indossare vestiti stretti fino a far male e scarpe terribilmente scomode, e il tutto solo per essere la preda vincente…
Continua a leggere →
Tanti auguri di Buon Natale a tutti gli amici di fisicaquantistica.it e conoscenzealconfine.it.
Vi auguriamo la salute, la felicità, la presenza. Gesù attende il nostro Risveglio. Un augurio a tutti di vivere il Cambiamento, finalmente. Amici, preghiamo per il prossimo, per i parenti, e per tutti gli altri, anche le persone negative.
Grazie di essere con noi, che brilli sempre più forte la Luce nel Cuore dell’Uomo.
Beatrice e Mauro…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Il 18 Luglio 2018 ci ha lasciati il fisico statunitense Burton Richter, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1976 (assieme a Samuel Chao Chung Ting) per il lavoro pionieristico svolto nella scoperta di un nuovo tipo di particella elementare pesante (ha aiutato a scoprire la prima particella contenente un quark “charm”).
Richter era nato a Brooklyn, New York, il 22 marzo 1931, e cresciuto nel Queens, un altro quartiere della città. Uscito dal liceo con una forte passione per gli esperimenti scientifici, si iscrisse al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, dove conseguì la laurea nel 1952 e il dottorato in fisica quattro anni dopo. Si trasferì alla Stanford University e nel 1963 al nuovo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) in California, dove trascorse il resto della sua carriera. È stato direttore dello SLAC dal 1984 fino al 1999, ed è rimasto coinvolto nella ricerca e nella politica della fisica fino al suo ultimo giorno di vita…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Stanley Falkow, scopritore dei meccanismi molecolari attraverso i quali i batteri causano le malattie, ci ha lasciati il 5 maggio 2018.
Falkow, figlio di immigrati ebrei, è nato il 24 gennaio 1934 ad Albany, New York, nel periodo del culmine della “Grande Depressione”. Da bambino era uno studente tremendo, specialmente in matematica e scienze, ma amava molto leggere.
All’età di 11 anni trovò nella biblioteca locale il libro “Microbe Hunters” di Paul de Kruif. Scritto non per un pubblico specialistico nel 1926, il libro descrive le personalità e le avventure di alcune delle figure più importanti della microbiologia. Falkow venne folgorato da questa lettura e decise di diventare un “cacciatore di microbi”, come i suoi eroi del libro.
“Microbe Hunters” inizia con Antonie van Leeuwenhoek, che nel 1670 fu il primo a realizzare lenti in vetro così potenti da essere in grado di visualizzare microscopici organismi. Falkow, affascinato, cercò di recuperare un microscopio, e lo trovò sugli scaffali del negozio di giocattoli locale. Non poteva permetterselo, ma il proprietario del negozio glielo regalò. Falkow iniziò così ad assistere ai guizzi delle ombre dei batteri che crescevano nel latte avariato che teneva nascosto sotto il suo letto…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Peter Grünberg ci ha lasciati il 7 aprile 2018, all’età di 78 anni. Fisico tedesco, ha vinto il premio Nobel per la fisica il 9 ottobre 2007 assieme ad Albert Fert, per i suoi studi sull’effetto di magnetoresistenza gigante, rivoluzionando la memorizzazione dei dati mediante il magnetismo nei nanomateriali.
Grünberg è nato nel 1939 a Pilsen, in Boemia, in una regione che ora è parte della Repubblica Ceca. Nel 1945 la sua famiglia partì per la Germania occidentale e lì, all’età di 19 anni, andò a studiare fisica all’Università Goethe di Francoforte; fece poi un dottorato di ricerca presso l’Università tecnica di Darmstadt.
Durante il dottorato egli utilizzò la spettroscopia ottica per determinare i livelli di energia degli ioni delle terre rare (che sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi) nei cristalli di granato magnetico (i granati sono un gruppo di minerali nesosilicati)…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Paul Delos Boyer, premio Nobel per la chimica nel 1997, ci ha lasciati il 2 giugno di quest’anno, otto settimane prima del suo 100° compleanno (1918-2018).
Nato a Provo, nello Utah, studiò chimica alla Brigham Young University di Provo. Nel 1939 andò al dipartimento di biochimica dell’Università del Wisconsin-Madison per il suo dottorato di ricerca. Dopo la formazione post-dottorato presso la Stanford University (California), nel 1946 accettò una posizione accademica all’Università del Minnesota, a St Paul. Nel 1963 tornò in California per dirigere la divisione biochimica del dipartimento di chimica dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), dove trascorse il resto della sua carriera.
La domanda fondamentale che si pose fu: in che modo le cellule usano un gradiente elettrochimico per formare la molecola adenosina trifosfato (ATP), che guida i processi che richiedono energia essenziali per la vita?…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
La coscienza è qualcosa con cui siamo tutti intimamente familiari; comprende tutti i nostri sentimenti ed esperienze soggettive, che vanno dal semplice riconoscimento di un colore alla profondità complessa di un’emozione e alla transitorietà di un pensiero. È l’unica cosa che viene direttamente e immediatamente conosciuta da noi come soggetti e che media la nostra conoscenza del mondo esterno.
La questione relativa alla comprensione della coscienza umana, la realtà che ci rende capaci di essere consapevoli di noi stessi e di ciò che ci circonda, va avanti da secoli. Nonostante essa sia una parte cruciale dell’essere umano, non si comprende ancora da dove proveniamo e perché ce l’abbiamo…
Continua a leggere →
Buon Natale e Buone Feste a tutti gli amici di fisicaquantistica.it e di conoscenzealconfine.it
Beatrice & Mauro…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
La conoscenza dell’uomo relativa all’universo si è evoluta nel corso del tempo, passando dal sistema solare alle stelle della Via Lattea, dalle stelle lontane alle galassie più distanti nel campo visivo. Oggi la cosmologia ritiene che interi altri universi potrebbero esistere oltre a quello in cui ci troviamo. La meccanica quantistica sta rivelando novità inusuali e aspetti fuori da ogni tipo di logica tradizionale. I fisici e i filosofi hanno a lungo argomentato sul profondo significato della teoria dei quanti, trovandosi d’accordo sul vasto regno che si trova al di là dei comuni sensi dell’uomo. Una delle letture più affascinanti delle equazioni della teoria quantistica è la cosiddetta interpretazione a molti mondi, avanzata dal fisico Hugh Everett III intorno al 1950…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Stephen William Hawking, fisico e matematico, uno dei più conosciuti fisici teorici del mondo, ha compiuto 75 anni l’8 gennaio scorso.
Noto in particolare per i suoi studi sui buchi neri e l’origine dell’universo, ha contribuito allo sviluppo della scienza con molte importanti scoperte, come la “radiazione di Hawking”, la teoria cosmologica detta “teoria di Hartle-Hawking” (teoria secondo cui il nostro universo potrebbe aver iniziato la sua “vita” in uno stato senza tempo), la “termodinamica dei buchi neri”, nonchè la partecipazione all’elaborazione di…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
L’energia oscura è un’ipotetica forma di energia diffusa in modo omogeneo nello spazio. È stato stimato nel 2013 che rappresenti circa il 68,3% della distribuzione di massa-energia dell’universo, e circa il 95,1% comprendendo anche la materia oscura. L’energia oscura risulta essere ad oggi la possibilità più considerata in cosmologia per spiegare l’espansione accelerata dell’universo (Figura 1).
La strada per la comprensione dell’energia oscura inizia da una domanda fondamentale: è stata sempre la stessa durante la storia dell’universo? Supera infatti in esistenza qualunque altra forma di massa-energia, governa il destino dell’universo e non è spiegabile mediante la fisica conosciuta.
Nonostante siano state studiate molte teorie in merito, ad oggi non sappiamo molto sull’energia oscura, ma gli astrofisici e gli astronomi stanno lavorando tenacemente su una grande quantità di verifiche sperimentali con sofisticatissimi strumenti di misura. Telescopi e rivelatori radio sondano sempre più profondamente l’universo nella speranza di trovare un’impronta di energia oscura.
Una violenta esplosione stellare potrebbe fornire conoscenze sulla sua influenza nell’universo primordiale e una nuova branca dell’astronomia potrebbe avere un ruolo determinante da svolgere, come è accaduto recentemente per le onde gravitazionali. A differenza della ricerca della materia oscura, la ricerca di energia oscura è un campo abbastanza recente…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Introduzione
Tutta la materia ad oggi rilevata nell’universo ammonta a circa un 4,9%. Dove è la rimanente? La maggior parte del cosmo risulta essere “universo oscuro”; si tratta di un mix di materia oscura (26,8%) ed energia oscura (68,3%), entrambe le quali hanno finora offerto tutta una serie di enigmi impenetrabili. L’esistenza della materia oscura è stata dedotta dal moto delle stelle fin dal 1930, ma la sua reale natura rimane un mistero. La particella di materia oscura postulata a livello teorico non è stata ancora “vista”, quindi non è ancora dimostrata la sua esistenza dal punto di vista sperimentale. La ricerca sta facendo passi avanti e le possibilità di trovare dati favorevoli aumentano…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Università di Padova – www.paolodisia.com – paolo.disia@libero.it
Cercare di capire a fondo le basi quantistiche della biologia ed analizzarla dal punto di vista fisico-matematico sono una delle attuali sfide della scienza.
I SISTEMI BIOLOGICI
Nel passato i sistemi biologici sono stati spesso visti come troppo complessi per essere penetrabili con metodi di natura fisico-matematica. La realtà “essere vivente” era considerata troppo articolata per poter essere analizzata da insiemi di equazioni differenziali e principi fisici.
All’inizio del XX secolo, con…
Continua a leggere →
di Giovanna D’Arbitrio
Un inevitabile, epocale bivio…
Ogni giorno i telegiornali e le altre fonti di informazione ci mostrano orrende immagini di violenza e morte: tra attentati terroristici, decapitazioni, roghi, torture e quant’altro sembra di essere ritornati ai secoli bui del Medio Evo, in un progressivo oscuro sprofondamento nell’abisso dell’inciviltà.
Siamo sgomenti e ci chiediamo attoniti quali siano le cause che producono tali effetti. C’è una spiegazione a tutto ciò? Noi comuni mortali, lontani dai complicati interessi internazionali ci poniamo inquietanti interrogativi ai quali non sappiamo rispondere.
Come mai micidiali armi finiscono nelle mani dei terroristi? Perché le guerre scoppiano in prevalenza in paesi pieni di risorse di ogni genere? Come mai di tali paesi si parla sempre, mentre se ne ignorano altri in condizioni altrettanto drammatiche? Perché pena di morte e orrende torture sono ancora presenti nei paesi civili? Chi fabbrica e fornisce strumenti che infliggono sofferenze ad altri esseri umani?…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
La teoria della relatività generale di Einstein prevede che le masse in accelerazione emettano onde gravitazionali. Einstein fece questa previsione un secolo fa; le onde gravitazionali sono state rivelate il 14 settembre 2015 alle 10.50 (ora italiana), da entrambi gli strumenti gemelli LIGO (LIGO è l’acronimo di “Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory”) negli Stati Uniti, a Livingston in Louisiana e a Hanford nello stato di Washington.
Nelle previsioni degli scienziati siamo solo all’inizio; ci si aspetta una serie di altri eventi, che “metteranno alla prova” la teoria di Einstein con una precisione senza precedenti…
Continua a leggere →
Qui giace solo
il mio vecchio vestito
e le maschere che indossai
lungo il mio viaggio
Porto con me ciò che imparai
dalle vicende umane
Lascio qui ogni altra cosa
tornando a casa
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
Brividi lungo i rami
agitano le foglie
in un presentimento d’inverno
Cala più languido il sole
dietro le colline
Un altro anno volge al termine
Camminiamo tra le stagioni
tra luci e ombre
lacrime e sorrisi
noi pellegrini del tempo
ma destinati all’eterno
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
Vanno
con passi incerti
per una ragnatela di strade
tra la folla distratta
oppure siedono in silenzio
sulle panchine dei parchi
aspettando che il tempo passi
Di tutte le illusioni del passato
l’estremo inganno
fu credersi eterni
E mentre anche i ricordi impallidiscono
e la mente si perde
nei meandri del passato
rimangono in attesa
nella zona imprecisa
che gli è toccata in sorte
dopo la vita e prima della morte
Ileana De Stefano
…
Continua a leggere →
Resterò qui
fra questi sassi,
immobile come uno di loro
Aspetterò
che la marea ci sommerga,
che il sole sorga e tramonti
sulle nostre forme fisse
Il calcare ci renderà uno,
e il sale velerà di bianco
la nostra coscienza naturale.
E dopo un istante
di milioni d’anni
saremo parte del mare
come sali disciolti,
e consumeremo
sassi sulle rive.
Mauro…
Continua a leggere →
Informazioni sui cookie:
Da wikipedia:
I cookie sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server.
Questo sito utilizza direttamente alcuni cookie tecnici necessari al funzionamento del sito stesso, per la gestione di funzioni come i commenti, ad esempio. Questo sito non memorizza nei suoi cookie interni alcun dato personale dell’utente, nè lo farà mai.
Visitando questo sito possono essere memorizzati nel pc dell’utente cookie di terze parti, i quali…
Continua a leggere →

Ora che svaniscono
le brume dell’inverno
chi dipinge nella luce dell’alba
le nuvole di rosa?
Chi decretò che a maggio
sbocciassero le rose?
Chi dice all’albero
di vestirsi di gemme
disegnando arabeschi
contro l’azzurro del cielo
proprio quando il sole
raggiunge il punto giusto
nell’arco zodiacale?
C’è dunque un Dio tra le stelle
e un eco della sua misura
si espande sino a noi
risuonando per tutto l’universo.
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →

Il dio che abitò la carne
scendendo tra di noi
nella valle delle ombre,
risalì fino a sé
attraverso le stazioni del dolore
Si squarciò il velo del tempio
aprendo un varco
verso i reami della luce
Non c’è redenzione senza sofferenza
non c’è dolore
che non porti alla gioia
e per ogni morte
c’è sempre una resurrezione
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
Fermo vicino a un palo
macchia scura sull’orlo del tramonto
con la sua scatola di accendini
tra passanti distratti
E scorrono lenti i giorni
Scende la notte scura, nelle strade
si accendono lampioni
All’alba trascolorano le stelle
Quando viene l’autunno
s’addensano le nubi alle colline
Brilla la neve lungo i marciapiedi
poi sbocciano le rose
Lui è sempre lì, fermo vicino a un palo
porge in silenzio
la sua scatola di accendini
Non chiede nulla
non sa e non saprà mai
chi decise per lui questo destino
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
Un balcone aperto
sul mare sconfinato
ove s’inseguono
guizzi d’argento
mentre un canto si spegne
laggiù
ove si addensa l’ombra
Nella città deserta
gli alberi lungo i viali
con sussurri di fronde
si scambiano segreti
sotto la fioca luce dei fanali
Da inesplorati abissi di silenzio
un cane abbaia
la sua solitudine
alla luna.
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
di Paolo Di Sia
Abstract:
In questo intervento viene presentata l’idea di universo computazionale con le specifiche caratteristiche di non continuità, determinismo and computazionalità. Il modello ha interessanti legami con le teorie di unificazione delle forze fondamentali della Natura, le quali riflettono le loro peculiarità sulla struttura profonda dello spazio-tempo. Le caratteristiche sopra indicate per l’universo dividono gli studiosi, anche se le idee proposte vengono ammesse da importanti modelli unificati moderni, come la gravità quantistica…
Continua a leggere →
Chi sei
Tu che mi hai creato
nascosto entro il mistero che ti avvolge?
Io sono oltre il tempo e lo spazio
ma sono in ogni tempo ed in ogni spazio
Io sono la luce e le tenebre
il suono e il silenzio
la quiete e la tempesta
Io sono la risposta
a tutte le domande
Io e te siamo un tutto che si fonde
nella stessa vibrazione
Siamo l’onda
e l’oceano che la culla
perchè in te io mi rispecchio
e in me ti riconosci
Io sono in te
e in tutte le cose
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →
di Giancarlo Gattesco
Quando ci si addentra nell’esplorazione del variegato panorama delle tematiche alternative, il glossario trova nel termine “consapevolezza” un trait d’union così ricorrente, che lascia intravedere la chiave di volta che ci aprirebbe a una realtà dalle potenzialità illimitate, una realtà che sembra essere da un lato così a portata della nostra mano e dall’altro così lontana e inarrivabile.
Ma che la scoperta o la riscoperta del “qui e ora” costituisca una necessità imprescindibile per l’approdo dell’umanità nella “nuova era” o New Age, che dir si voglia, è il messaggio che anche gli spiriti evoluti hanno il compito di rendere manifesto…
Continua a leggere →

Quando giunse il momento
un raggio della Sua luce
attraversò gli spazi infiniti
nel solstizio d’inverno
L’eterno entrò nel tempo
Tacque ogni voce
e si placò il tumulto
delle umane discordie
Cessò ogni guerra
e per una notte
fu grande quiete per tutto il creato
Che amore e pace
non siano solo il dono di una notte
Ileana De Stefano…
Continua a leggere →