Inferno
di Lorenzo Merlo
C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo.
Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e dare il meglio e il segreto di sé.
Le critiche alla politica svenduta ai mercanti, il suo ruolo di portavoce e zerbino che, in un mondo democratico, basterebbero alla rivoluzione, non solo non cambiano nulla, ma dimostrano, se ce ne fosse ulteriore bisogno, la portata dell’onda che ha già investito e stravolto la relazione analogica che ogni uomo aveva con il mondo. Ciò implica la negazione dell’ordine naturale. È un’analisi che non tutti hanno il tempo di elaborare. Un tempo lucifericamente ridotto dall’imposizione della dimensione digitale.
L’onda avanza, travolge tutto, tranne i pochi surfisti che la stanno cavalcando e l’hanno pazientemente messa in moto, sospinta, alimentata. La politica, analogicamente intesa, è svanita, disciolta nell’individualismo di chi doveva pretenderla e di chi doveva praticarla. Reliquia senza valore e corpo delle macerie che coprono la terra.
Quella massa di energia che sta sopraffacendo il mondo umanistico ha una matrice razionalista. La stessa che ci ha fatto credere che la scienza fosse la verità, che tutto ciò che essa non definiva, catalogava, misurava non solo fosse contorno, ma soprattutto fosse risibile, non avesse la dignità per essere ascoltato, per fare a pieno titolo parte delle politiche, dei pensieri e dei valori indispensabili per realizzare e condurre una vita a misura d’uomo, l’unica capace di spargere benessere.
Una matrice cartesiana, che ha ridotto la vita a due dimensioni e che ci ha fatto credere ad un progresso lineare, infinito. In cui trovavamo la dimostrazione vivente della sua inequivocabile attendibilità. Quella che senza clangore – come si sarebbe immaginato – ha imposto alla politica le soluzioni tecniche; ha tolto l’etica e ha messo la scienza, ha eliminato la natura e impiantato il diritto. Ha abbandonato la generazione in estinzione e si sta prendendo cura dei piccoli, affinché a breve siano buoni esecutori di logiche che crederanno le sole possibili. Non è chiaro a molti che la natura divisoria della scienza, il suo gene oggettificante e definente, non è che l’astuta espressione del male. Scambiata dagli uomini come verità, si afferma in noi e noi seguitiamo a propugnarla.
Ma la matrice razionalista è un’egregora che ci tiene lontani dalla verità della vita. Che ci impone la logica della forma e della quantità. Che ci fa correre ad erigere qualunque torre di babele si ritiene possa soddisfare desideri e autostima, che ci rende ciechi su quanto siamo noi stessi a produrci dolore e malattia. Un humus mentale dal quale possiamo emanciparci per poter, al contrario, realizzare serenità e salute.
L’onda razionalista non risparmia nulla. La foga digitalizzante che porta in sé travolge tutto, prioritariamente i pensieri. La sua idolatria, insieme a quella nei confronti della tecnologia, è una conversione richiesta al fine di eludere la tassa esiziale emessa dal potere. La sua velocità è tale che nulla è concesso oltre all’apparenza e al consumo. Ogni approfondimento lascia il tempo che trova, come in una lotta senza pari.
Non concede neppure aggregazioni tra pari posizioni critiche, ognuna delle quali è presa in un modo misto di angoscia, depressione, rabbia, indignazione, stupore, incredulità, idee violente, attesa, speranza che l’onda sia solo un sogno, un incubo e che in quanto tale, nonostante l’incontenibile emozione con la quale ci scuote fino in fondo, fino all’ultimo mattone di identità e sicurezza, alla fine passerà.
Come se alla fine ci svegliassimo, ricordandolo con terrore per poi dimenticarlo ed esorcizzarlo. Per poi, ritornati in noi, con nuova consapevolezza e relativo potere che prima non sapevamo di avere, scoprire quali siano i valori effimeri, quali gli essenziali e, nel frastuono assordante dell’onda progressista, distinguere chiaramente le sirene che ci avevano sottratto a noi stessi.
Ma il vero sogno, più segreto e nascosto, è un altro. La sua apparente veridicità sta in una sola parola: identificazione. Qualunque oggetto d’attenzione con il quale ci identifichiamo, da un lato comporta la nostra massima partecipazione alla sua difesa e dall’altro, proprio per questo, rende di fatto l’oggetto superiore agli altri. È quello che accade con l’io. È a causa di questo sogno che il termine “risvegliato” acquisisce senso.
Finché ci identifichiamo con il nome, la professione, il ruolo, i sentimenti che ci attraversano, non possiamo fare altro che muoverci nel buio di quanto crediamo, in sostituzione di quanto siamo.
Attribuendoci il bene, non possiamo che perpetrare il male. Esso attraversa le persone come la tensione un cavo di rame, ma colpevolizzarle e, di conseguenza, autoreferenzialmente assolverci, è l’arguto gioco luciferino.
I cristiani lo chiamano inferno.
Articolo di Lorenzo Merlo
Fonte: fisicaquantistica.it
Libri di Lorenzo Merlo:
Sul fondo del barile
Primiceri Editore, Ottobre 2018
Un libro forse solitario che prova a fare il punto sulla situazione attuale, sul sincretismo tra Tradizione e Scienza quantistica, per sostenere come la via verso consapevolezza si stia facendo strada nella cultura occidentale un tempo solo materialistica. E per fare presente che anche in un momento di degrado generale possiamo trovare la linfa per compiere un passo verso ciò che i buddhisti chiamano liberazione dal ciclo delle reincarnazioni. Ovvero un passo evolutivo per avvicinarci alla realizzazione di sé e perciò di una società più corrispondente a quella che tutti abbiamo in mente.
Senza dire Io
Vivere, parlare, pensare Senza dire Io – Interviste a uomini come noi
Postfazione Paolo Lissoni – Primiceri Editore, Marzo 2021
Il libro si compone di due interviste a Paolo D´Arpini e Marco Baston, nonchè della Postfazione di Paolo Lissoni. Tre uomini per altrettante ricerche umanistiche di forma fortemente diversa tra loro, ma di sostanza identica, in quanto relativa all´evoluzione individuale/sociale.
AFGHANISTAN
Fede cuore ragione.
Victoryproject book, Milano, 2011
È un libro fotografico. Dedicato soprattutto ai sentimenti. Storie di persone che l'empatia sa riconoscere da ogni sguardo.
È un libro pieno di domande. La verità della fotografia fino a quando non mente? Che accadrà dopo il 2014, la data della ritirata della forza internazionale? Quanto il movimento talebano ha interessi internazionali? La natura dell'islam può essere avvicinata da un miscredente? Sono esistiti progetti di comunicazione per promuovere la centralità dello Stato? C'è qualcosa che possiamo sapere oggi, ad anni di distanza dai fatti, sui sequestri Torsello e Mastrogiacomo? Un mea culpa occidentale avrebbe un peso geopolitico? La democrazia è un valore da affermare con la forza? C'è un'unica realtà o ce ne è una di rubik dove ognuno ha diritto al lato che lo rappresenta? La guerra è un fatto in mano alle lobby o può vantare significati umanitari? Pulizia etnica e razzismo pasthun sono un delirio hazarà o corrispondono a dati di fatto? Quanto un fotografo sa di provocare una realtà piuttosto che un'altra spostando anche di poco il rettangolo dello scatto?
Essere Terra
Viaggio verso l’Afghanistan
Prospero editore, Milano, 2019
Un viaggio verso l’Afghanistan. “Verso”, perché non era possibile essere certi di arrivarci, entrarci, percorrerlo e uscirne: dal 1979, anno dell’invasione sovietica e inizio delle guerre tuttora in corso, pochi o nessuno avevano pensato e realizzato l’idea di raggiungere Kabul in solitaria, guidando un mezzo personale e attraversando Balcani, Turchia e Iran. Essere Terra non è solo un libro di viaggio. Oltre allo scorrere di descrizioni di uomini e paesaggi, caratteri e convenzioni, Merlo segue le tracce di Annemarie Schwarzenbach, Ella Maillart e Nicolas Bouvier attraverso le loro opere, scritte lungo la stessa “central route” percorsa in questo libro. Così l’autore ha voluto celebrare quei pionieri “così utili per comprendere l’Europa e l’Asia, così attuali da far impallidire i diplomatici di oggi” con una narrazione ricca di senso critico, considerazioni e riflessioni di carattere storico e sociologico.
Essere Terra
Un viaggio di ricerca
Prospero editore, Milano, 2020
Degustare è la parola. Degustare apre a evocazioni ed emozioni a cui la voracità del consumo non ha accesso. Essere Terra – un viaggio di ricerca richiede al lettore il desiderio di degustare. Molti segreti lo richiedono per emergere dal fondo melmoso dei luoghi comuni, per raggiungere la superficie dell’evidenza e strabiliare nuovamente la normalità del quotidiano. Solo degustando si sale in macchina con l’autore, solo allora i paesaggi si ricompongono. Dal 1979, anno dell’invasione sovietica e inizio delle guerre tuttora in corso, pochi o nessuno avevano pensato e realizzato l’idea di raggiungere Kabul in solitaria, ma Essere Terra non è solo un libro di viaggio. Oltre allo scorrere di descrizioni di uomini e paesaggi, caratteri e convenzioni, Merlo segue le tracce di Annemarie Schwarzenbach, Ella Maillart e Nicolas Bouvier attraverso le loro opere, scritte lungo la stessa “central route”.
Commenti
Inferno — Nessun commento