Cooperare: ce lo insegnano le nostre cellule
Per Bruce Lipton l’evoluzione umana compie dei salti, non è un evento casuale… (contrariamente a quanto sostenuto dal culto darwinista). Lipton afferma che a periodi di stabilità seguono dei salti evolutivi, e che questi hanno a che fare, o sono la diretta conseguenza, della capacità di singole entità di unirsi in comunità. Ogni comunità si trasforma poi, essa stessa, in una nuova entità.
Il primo esempio di questo concetto, sono i batteri che hanno imparato a riunirsi in comunità e che la scienza chiama eucarioti. Dopo un periodo monocellulare, il salto successivo…