Funghi Medicinali: Mantenersi in Salute e Prevenire le Malattie
di Alessandra Cattaneo
I funghi medicinali venivano consumati dagli antichi Cinesi sotto forma di decotto in acqua o nelle zuppe per prevenire e trattare diverse patologie.
Le proprietà terapeutiche di questi alimenti vennero descritte già nel 200 a.C. nel “Pen ts’ao ching”, il più antico testo cinese sui farmaci che riportava allora 365 medicinali.
La ricerca scientifica in Occidente è iniziata negli anni ’60 e ad oggi si contano quasi 15.000 studi, ciò nonostante gli effetti benefici dei funghi sono ancora poco diffusi.
Si conoscono circa 14.000 specie fungine e si ipotizza che sia il 10% di quelle realmente esistenti in natura e sono solo 500 le specie studiate, con comprovata azione farmacologica.
I 12 Funghi Medicinali Più Utilizzati
I funghi medicinali più comunemente utilizzati attualmente, con finalità terapeutica sono 12:
– Agaricus blazei murril,
– Auricularia,
– Coprinus,
– Cordyceps,
– Coriolus,
– Ganoderma lucidum,
– Maitake,
– Hericium,
– Shiitake,
– Pleurotus,
– Polyporus,
– Poria cocos.
Micoterapia, Cos’è?
Per micoterapia si intende “terapia con i funghi medicinali, classificati come integratori alimentari” secondo le disposizioni del Ministero della Salute (articolo 10 del decreto legislativo 21 maggio 2004 n. 169).
La scelta dei funghi si basa su un approccio olistico, ovvero dove il sintomo deve essere considerato come parte del tutto e grazie alla loro capacità “adattogena” supportano l’organismo nel ripristinare l’equilibrio e la regolazione di tutte le funzioni, migliorando lo stato di benessere generale.
Pertanto la micoterapia può essere considerata il trattamento d’elezione per la prevenzione di molte patologie. Inoltre, svolgere un’azione coadiuvante nelle terapie farmacologiche per potenziare l’effetto di alcuni farmaci e ridurne gli effetti collaterali.
Recenti studi hanno dimostrato che i funghi medicinali risultano essere molto efficaci nel miglioramento delle patologie croniche, immunitarie, degenerative ed oncologiche.
Funghi Nutraceutici
I funghi sono dei veri e propri nutraceutici, ovvero degli alimenti che hanno azione benefica per la salute ed è pertanto consigliabile introdurli nell’alimentazione quotidiana, come fonte di sostanze nutritive interessanti a basso contenuto calorico:
– proteine alcaline (fino al 40%),
– carboidrati (fino al 21%),
– fibre insolubili,
– acidi grassi monoinsaturi,
– minerali,
– vitamine del gruppo B, compreso la B12 (Shiitake),
– ergosterolo (precursore vit. D),
– enzimi,
– antiossidanti,
– olisaccaridi per il rinforzo del sistema immunitario,
– sostanze ad azione chelante.
Le Principali Azioni dei Funghi Medicinali
La caratteristica che rende questi “alicamenti” (alimenti e medicamenti) così importanti per il benessere e la prevenzione, è che hanno in comune 3 funzioni:
– regolano il sistema immunitario,
– contrastano l’infiammazione,
– favoriscono la detossificazione.
Inoltre ogni specie di fungo ha un’azione mirata su determinati organi, detta “organotropismo”, con effetti specifici:
– azione antimicrobica,
– modulazione della glicemia,
– antiossidante,
– anti-colesterolo,
– chelazione di metalli tossici,
– riequilibrio della parete intestinale,
– azione prebiotica,
– regolazione della pressione arteriosa,
– effetto antistress,
– tonico/energizzante.
Forme di Utilizzo dei Funghi Medicinali
I funghi non fanno parte né del mondo animale, né di quello vegetale ma possiedono delle caratteristiche simili all’uno e all’altro. Inoltre, sono organismi con il tasso di crescita più veloce del pianeta e svolgono un ruolo di fondamentale importanza per l’ecosistema.
È interessante sapere che molti farmaci derivano dai funghi, come ad esempio la “penicillina”, che è una sostanza antibiotica, oppure la “lovastatina” che è invece una statina contenuta naturalmente nel Pleurotus.
Le sostanze bioattive dei funghi medicinali possono essere utilizzate in forma di “estratto” per disturbi in fase acuta. Il fungo “in toto”, invece, è più indicato per un lavoro di:
– prevenzione,
– detossificazione,
– mantenimento.
Mentre l’azione combinata dell’estratto con il fungo in toto per le patologie croniche.
I funghi medicinali vantano una serie di principi attivi e sostanze bioattive che lavorando in sinergia (fitocomplesso) permettono un’attività di regolazione per l’intero organismo, senza provocare stress aggiuntivo.
Raccomandazioni
I funghi sono delle vere e proprie “spugne” in quanto assorbono dal terreno anche sostanze tossiche come metalli pesanti, pesticidi, tossine. Pertanto, è preferibile evitare i funghi spontanei e scegliere quelli coltivati biologicamente.
La raccomandazione è valida sia per uso alimentare che sotto forma di estratto in capsule vegetali.
Questi superfood, come ho spiegato, sono davvero benefici per la salute ma ricordo che è fondamentale accertarsi circa la loro origine e le modalità di coltivazione. Affidatevi ad aziende certificate secondo i parametri europei che garantiscano anche un’elevata concentrazione, standardizzazione e titolazione dei principi attivi.
Attualmente solo 6 specie di funghi medicinali sono approvate per l’uso negli integratori alimentari in UE.
Questi 6 funghi approvati sono stati miscelati in una preparazione completamente naturale dall’azienda britannica “Terranova”.
“Funghi Sinergy” di Terranova li contiene tutti e sei ed è particolarmente unico in quanto è uno dei pochissimi prodotti micotici a spettro completo disponibili in Europa. Questo prodotto micobotanico offre composti naturali provenienti da sei diverse specie di funghi commestibili, certificati bio.
“Funghi Sinergy” di Terranova: a Cosa Serve e a Chi è Utile
Il mix ideato da Terranova rende disponibili in un unico prodotto le moltissime proprietà benefiche dei singoli funghi descritti. È assolutamente utile per rinforzare le naturali difese dell’organismo, per le sue proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, oltre all’azione tonica e di sostegno metabolico.
Si tratta di un prodotto davvero interessante particolarmente consigliabile per prepararsi ad affrontare la stagione fredda e in tutti quei casi di calo dell’energia e delle difese immunitarie, ma non solo. Qui sotto riportiamo alcune delle situazioni in cui Funghi Sinergy può apportare benefici:
– Prevenzione delle patologie invernali,
– Sindrome metabolica,
– Stanchezza cronica,
– Supporto energetico nell’anziano,
– Convalescenze.
Altre Informazioni Utili
Funghi Sinergy sono preparati con forme attive di nutrienti di massima qualità e non contengono eccipienti nocivi che sono sostituiti con il complesso Magnifood, un mix naturale brevettato di piante integre di provenienza da agricoltura biologica o selvatica. Tutta la gamma integratori alimentari Terranova è stata concepita e realizzata sulla base di studi scientifici con relative prove e nel rispetto dei concetti olistici.
Bibliografia:
– Ganoderma, PubMed, Protection against lung cancer patient plasma-induced lymphocyte suppression by Ganoderma lucidum polysaccharides
– Cordyceps, PubMed, Cordycepin in Anticancer Research: Molecular Mechanism of Therapeutic Effects
– Maitake, PubMed, Polysaccharides in Grifola frondosa mushroom and their health promoting properties: A review
– Shitake, BenessereCorpoMente.it, Shiitake: il fungo che migliora l’energia vitale
– Agaricus, PubMed, Agaricus blazei Bioactive Compounds and their Effects on Human Health
– Chaga, PubMed, Composition and biological activity of triterpenes and steroids from Inonotus obliquus (chaga)
Riferimenti: https://benesserecorpomente.it/funghi-medicinali-sistema-immunitario/
Articolo di Alessandra Cattaneo
Fonte: https://benesserecorpomente.it/funghi-medicinali-salute-prevenire-malattie/Bibliografia
Commenti
Funghi Medicinali: Mantenersi in Salute e Prevenire le Malattie — Nessun commento