Cos’è il “Dimetilsolfossido” (DMSO)
di Graziella Cordeddu
Mi chiamo Graziella Cordeddu, sono laureata in biologia e specializzata in neuropsicobiologia. Vorrei condividere lo studio di una molecola con proprietà farmacologiche molto interessanti, il “Dimetilsolfossido” (DMSO).
Ho avuto modo di conoscere questo “farmaco” perché citato nel libro del dottor Andreas Kalcker “Salute Proibita”, che tratta principalmente di un altra molecola farmacologicamente importantissima che è il CDS, ossia il diossido di cloro in forma gassosa.
Nonostante la ricchissima letteratura scientifica sull’efficacia terapeutica del DMSO su varie patologie, la maggior parte dei medici, biologi e farmacisti sono completamente all’oscuro della sua esistenza. (Ad oggi ci sono più di 10.000 articoli scientifici di medicina sul DMSO).
Trattandosi di una molecola economica (non brevettabile), sicura ed efficace ritengo importante che le sue proprietà siano conosciute (e utilizzate) dal maggior numero di persone possibile. La salute è e deve restare un diritto inalienabile e l’uso di questa molecola può essere un valido aiuto per il ripristino di una fisiologia ottimale, con conseguente ristabilimento della salute.
Il Dimetilsolfossido (DMSO) è un liquido limpido e inodore che viene estratto dal legno in modo naturale. Può essere applicato sulla pelle, bevuto (diluito) o somministrato per iniezione/infusione.
La ricerca medica e farmacologica ha ripetutamente suggerito che il DMSO offre la più grande quantità e diversità di proprietà farmacologiche mai attribuite a una singola sostanza, inoltre, il DMSO è un ottimo solvente e ha la capacità di veicolare altre sostanze in esso disciolte attraverso le membrane e i tessuti. Quando miscelati con DMSO, molti farmaci sembrano essere potenziati nel loro effetto fisiologico, sono quindi necessarie dosi inferiori con conseguente riduzione dei vari effetti collaterali dei farmaci.
Le proprietà di permeabilità della membrana cellulare del DMSO sono dovute alla sua capacità di attraversare facilmente le barriere biologiche: numerosi test hanno dimostrato che il DMSO (marcato con il radioattivo) applicato sulla pelle viene rilevato nel sangue entro 5 minuti e in tutti gli organi del corpo entro 20 minuti; nei denti e nelle ossa entro un’ora. Penetra anche la membrana delle mucose, la barriera ematoencefalica, le cellule, le membrane degli organi e le membrane microbiche, ma, a differenza degli altri solventi, non è dannoso per le membrane cellulari durante la penetrazione e l’assorbimento. Il ruolo di veicolo del DMSO non ha eguali e rende possibili alcuni concetti terapeutici completamente nuovi.
Per quanto riguarda la Sicurezza del DMSO, nel 1993 il Dr. Walker (Morton Walker, è uno scrittore medico professionista pluripremiato. Ha scritto più di 70 libri, oltre a migliaia di articoli su riviste) scrisse nel suo libro: “Dal 1964, il farmaco è stato utilizzato ufficiosamente da decine di migliaia di americani e, fino ad oggi, non vi sono state prove di tossicità né attraverso segnalazioni di consumatori, né da incontri medici, non dalla letteratura scientifica, non dai quattro simposi internazionali sul DMSO, o qualsiasi altro mezzo”. L’unico effetto collaterale è dovuto alla naturale conversione del DMSO in MSM (zolfo organico), che determina un odore corporeo simile all’aglio, questo a prescindere dalla via di somministrazione utilizzata.
La capacità del DMSO di agire su vari fronti in diverse patologie, sono dovute sia alle sue attività antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche, sia alla sua azione su vari enzimi e neurotrasmettitori.
L’effetto terapeutico del DMSO è documentato nella letteratura scientifica per le seguenti patologie: Morbo di Alzheimer, Morbo di Parkinson, patologie neurodegenerative, tumori, artrite reumatoide; colite ulcerosa; infiammazione delle cellule intestinali; prostatite cronica, malattia di Peyronie, edema, artrite, setticemia, shock emorragico; lesioni polmonari acute; diabete autoimmune; cistite (infettiva e non).
Inoltre il DMSO determina la riparazione dei danni a vari organi, ha un azione tranquillante, riduce lo stress ed è efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico (di varia natura).
In allegato la mia ricerca completa sul DMSO:(https://luogocomune.net/images/documents/DMSO.pdf)
Articolo di Graziella Cordeddu (graziellacordeddu3@gmail.com)
Fonte: https://luogocomune.net/medicina-salute/cos-%C3%A8-il-dimetilsolfossido-dmso
Commenti
Cos’è il “Dimetilsolfossido” (DMSO) — Nessun commento